Bolzano, capoluogo dell’omonima Provincia del Trentino Alto Adige, è una città affascinante in cui tradizione e modernità si uniscono nel creare un ambiente incantato che merita d’essere vissuto in tutta la sua pienezza.
La prima cosa che colpisce, appena entrati in questa città, è sicuramente la sua architettura ricca di elementi risalenti al periodo della dominazione austriaca e in alcuni angoli della città sembra quasi di camminare in un ambientazione del passato. Un passato ricco di mistero e fascino.
Ma Bolzano è molto più di questo. Bolzano è una città nella quale tutto ciò che un turista o un cittadino ricerca può essere trovato, sia che si tratti di un locale in cui mangiare o consumare un aperitivo con gli amici, sia che si tratti di un museo o di altre attività con le quali passare il proprio tempo libero.
C’è così tanto da fare e vedere a Bolzano che non basta una sola giornata per poter dire d’aver visto e fatto tutto ciò che merita d’essere fatto e visto in questa bellissima città.
La Bolzano della Cultura.
Musei, Chiese, castelli, strade e piazze storiche. Per chi ama la cultura e adora passare le sue giornate immerso nella conoscenza e nell’arte, Bolzano offre una vasta gamma di mete da visitare.
Tra tutti i musei della città, non può assolutamente mancare una visita al museo Archeologico dell’Alto Adige, il quale non solo racchiude tutti i reperti rinvenuti sul territorio fino all’età Carolingia, ma che contiene al suo interno anche Oetzi, il noto uomo recuperato dai ghiacci negli scorsi anni che ha attirato l’attenzione di studiosi e gente comune per la straordinarietà del suo ritrovamento.
Ma, qualora questa visita non fosse interessante, Bolzano offre la possibilità di scegliere tra altri musei, tra i quali spiccano il Museoin (il museo di arte moderna e contemporanea), il Museo del Tesoro del Duomo e il Museo Mercantile.
Bolzano è, poi, un territorio ricco di chiese. Partendo dal Duomo fino ad arrivare alla Chiesa di San Giorgio, Bolzano offre la possibilità ai suoi visitatori di vedere un affascinante stralcio dell’arte che ha attraversato la città nei secoli, con ricchi accenti dello stile gotico.
Ma Bolzano è anche la città dei castelli e delle residenze fortificate che ne rappresentano la storia più autentica. Tra questi, merita una visita il MMM Messner Mountain Museum Firmian, al cui interno è situato anche il Museo della Montagna ideato da Reinhold Messner.
La Bolzano da bere…e da mangiare
I vini autoctoni, i piatti tipici e un mix tra la cucina mediterranea e quella tirolese, sono questi tutti gli elementi che si fondono in modo perfettamente armonico nei ristoranti che troverete a Bolzano, nei quali sarà possibile assaporare i piatti tipici della zona (come i canederli o il gulasch di cervo) accanto ai grandi piatti della cucina italiana, il tutto accompagnato dai vini autoctoni come il Santa Maddalena. La scelta non mancherà in tutta la città. Il turista potrà sempre scegliere un ristorante diverso, certo di trovare un’accoglienza calorosa e pietanze gustose.
Bolzano: una città da vivere.
Escursioni, passeggiate, congressi ed eventi…Bolzano offre diverse possibilità per essere vissuta di giorno. E, di notte, non mancano le possibilità di poter vivere una serata appagante in tutta la città, grazie ai suoi cinema e ai suoi locali notturni.
Durante tutto l’anno, poi, non mancano manifestazioni di ogni genere. Ogni stagione, infatti, ha il suo evento che la contraddistingue, come la festa dei fiori in primavera (una mostra mercato colma di ogni produzione botanica), il Sudtirol Jazz Festival Alto Adige d’estate o la Giornata di Santa Maddalena classico (giornata dedicata a questo vino, con degustazioni e delle sue varietà).
E, tra tutte queste manifestazioni non può certo mancare…
…Il mercatino di Natale di Bolzano.
Il mercatino di Natale a Bolzano rappresenta l’appuntamento più atteso di tutto l’inverno, in cui riti ed usanze bolzanine vengono riproposte in una cornice suggestiva nella quale svetta il grande albero di Natale e, ai suoi piedi, il presepe allestito dalla città.
In questo clima di tradizioni e clima natalizio c’è posto anche per la gastronomia, grazie agli stand che si snodano per tutto il percorso del mercatino natalizio.
Visitare il mercatino di Natale di Bolzano diventa quindi una meta obbligata in questa città durante il periodo invernale. Il clima di questo mercatino saprà arricchire il cuore di ogni visitatore con un clima di gioia e amore unico al mondo.