Trento
423
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-423,bridge-core-2.4.4,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-22.9,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive
 

Trento

Vieni in Trentino e scorpi questa fantastica città

Nata sulle rive del fiume Adige e incastonata tra la Paganella e i Monti Calisio, Marzola, Vigolana e Bondone, Trento è la città dell’Omonima Provincia italiana dalle antiche origini storiche.

Nata come insediamento retico, la città di Trento ha visto sul suo suolo passare diverse dominazioni (tra cui quella Romana) fino a diventare la sede del Principe Vescovo di Trento e, in seguito, parte del Regno Austro – ungarico fino all’annessione nel Regno d’Italia.

Il ricco passato storico della città è ancora presente in essa e ne influenza l’aspetto attuale, ma Trento è molto di più. Città universitaria, Trento è anche ricca di cultura, intrattenimento e luoghi di interesse ed è necessario visitarla almeno una volta durante una vacanza in Trentino.

Le cose da fare a Trento sono davvero tante, e in questa pagina cercheremo di darvi una prospettiva generale.

 

Arte e cultura.

Come dicevamo all’inizio dell’articolo, Trento è una città ricca di storia, di conseguenza offre una grandissima varietà di luoghi artistici e culturali da visitare.

Vale quindi la pena visitare Trento e godere di tutte le opere architettoniche ed artistiche presenti in essa. Di seguito alcuni suggerimenti su ciò che potrete vedere a Trento.

 

Chiese

Trento è una città ricchissima di chiese di diverse epoche storiche e stili architettonici. Vale la pena visitare le Chiese di Trento ed ammirare la loro bellezza, in primis il Duomo di Trento (la cattedrale di San Vigilio) e la chiesa di Santa Maria Maggiore.

 

Edifici storici e Costruzioni artistiche

A Trento non mancano nemmeno moltissimi edifici storici. Sebbene non tutti siano accessibili al pubblico, vale la pena visitarli. Tra questi non può mancare il Palazzo delle Albere (oggi sede di Trento del noto museo MART di Rovereto), il Palazzo Pretorio (sede del museo diocesano tridentino).

Ma anche il semplice camminare per Trento può trasformarsi in una visita culturale. La città è infatti ricca di fontane, statue, monumenti ed altre installazioni artistiche che meritano d’essere visitate ed ammirate durante una passeggiata.

Una tappa alla Fontana del Nettuno in Piazza del Duomo, a Torre Vanga, alla Torre Civica alle sue Mura Medievali, alle sue fortificazioni, e i suoi resti archeologici e al monumento a Dante Alighieri è un must di una visita a Trento.

Meta obbligata è anche il Castello Del Buonconsiglio, sede per secoli dei Principi Vescovi, cui si potrà visitare la serie di affreschi il ciclo dei mesi e altre cose.

 

 

Divertimento

Trento non è, naturalmente, solo arte e cultura, ma anche divertimento e relax.

Pub, discoteche ed altri intrattenimenti ti aspettano sia di giorno che di notte. Le possibilità di svago a Trento non mancheranno, sia che vogliate godervi l’ultimo film uscito al cinema che darvi allo shopping.

 

Fiere, manifestazioni e feste

Trento è una città ricca di eventi sociali. Tra questi eventi non possono non essere menzionate le fiere che, durante tutto l’anno, si svolgono nel capoluogo Trentino.

Tante sono le fiere che si svolgono a Trento, ma tra queste, meritano una menzione la fiera delle Casolare (1° domenica di quaresima, dedicata al formaggio), la fiera di S. Giuseppe (19 marzo dedicata principalmente al giardinaggio), la fiera di S. Vigilio (26 giugno), la fiera di S. Caterina (25 novembre), la fiera di S. Lucia (13 dicembre).

Esistono poi degli appuntamenti fissi a Trento ai quali non si può certo mancare. Anche questi eventi e queste feste investono tutto l’anno e, tra questi, si deve menzionare il Trento FilmFestival (dedicato alla montagna), il Festival dell’Economia (appuntamento incentrato sul mondo economico), le Feste Vigiliane (una settimana di festeggiamenti in onore di San Vigilio patrono cittadino).

Ma tra tutte queste manifestazioni, il re incontrastato è sicuramente…

 

Il Mercatino Di Natale di Trento

Il Mercatino di Natale di Trento è parte di una fitta agenda di appuntamenti ideati dalla città di Trento per festeggiare il Natale.

Trento, città del Natale” è una manifestazione capace di rendere speciale questo periodo dell’anno, grazie ad una serie di iniziative a base di canti, animazioni ed intrattenimenti, ma in questa cornice gioiosa, il Mercatino di Natale è l’attrazione principale.

Gli stand del mercatino parlano del Natale grazie ai loro profumi, i loro sapori e alla loro oggettistica. È praticamente impossibile non farsi coinvolgere e non farsi trasportare nel clima natalizio grazie a questo magnifico evento cittadino che accompagnerà turisti e cittadini verso il Natale, l’Anno Nuovo e l’Epifania. Il Mercatino di Natale di Trento, infatti, iniziando a novembre inoltrato e terminando al sei di gennaio, diventa il compagno perfetto di tutte le feste natalizie…ed è sempre un peccato quando termina.